Progetti

Progetti – Filtro per Business area
Grand-Tower-1
Residential
Grand Tower

GRAND TOWER – Francoforte 

Lavorazioni in carpenteria metallica per il grattacielo residenziale più alto della Germania

Nel cuore del distretto finanziario di Francoforte, abbiamo partecipato alla realizzazione della Grand Tower, uno degli edifici residenziali più alti d’Europa e simbolo di lusso, innovazione e architettura contemporanea. Il nostro contributo ha valorizzato l’estetica e la funzionalità dell’edificio, offrendo soluzioni tecniche su misura per un contesto architettonico di altissimo profilo.

Il nostro intervento ha previsto una serie di lavorazioni in carpenteria metallica su misura, essenziali per garantire funzionalità, sicurezza e valore estetico all’intero complesso.

Tra le principali lavorazioni realizzate figurano:

  • Strutture portanti in acciaio per supporti architettonici e impiantistici
  • Passerelle e parapetti per la sicurezza e la fruibilità degli spazi
  • Protezioni per vani tecnici e ascensori, integrate nel design dell’edificio
  • Divisori e rimesse per le aree comuni condominiali
  • Corrimani e supporti metallici per mosaici decorativi di pregio

Ogni elemento è stato progettato e realizzato con precisione artigianale, utilizzando tecnologie avanzate e materiali di alta qualità. Il risultato finale è un’integrazione perfetta con l’architettura della torre, nel pieno rispetto degli standard europei di sicurezza e qualità costruttiva.

Al-Hamra-Tower
Trade Center
Al Hamra Tower

Ascensore Panoramico Al Hamra Tower Kuwait City

Nel cuore di Kuwait City abbiamo progettato e installato un ascensore panoramico ad altre prestazioni per la celebre Al Hamra Tower, il grattacielo scolpito più alto del mondo, progettato dallo studio internazionale di architettura Skidmore, Owings and Merrill.

Questo progetto rappresenta il perfetto equilibrio tra ingegneria, estetica e innovazione tecnologica.

L’ascensore è stato sviluppato per integrarsi perfettamente con la struttura architettonica della torre, offrendo un’esperienza di viaggio unica, sicura all’altezza di uno degli edifici più iconici del Medio Oriente.

È dotato di un sistema a doppia catena di spinta sincronizzata, con motore principale, motore di sicurezza e un sistema tampone di alimentazione gestito da microprocessore, per garantire prestazioni elevate, silenziosità e ingombri ridotti.

L’ascensore panoramico della Al Hamra Tower non è solo un mezzo di trasporto verticale, ma una soluzione ingegneristica di eccellenza che valorizza l’esperienza dei visitatori e contribuisce all’identità architettonica della torre.

Specifiche tecniche del progetto

  • Ascensore panoramico su misura di 9 metri per grattacielo alto 414 metri
  • Sistema di sollevamento con doppia catena sincronizzata
  • Motorizzazione principale + motore di emergenza + buffer elettronico
  • Progettazione compatta per spazi ridotti e massima silenziosità
  • Integrazione architettonica con design firmato SOM
  • Committente: Ahmadia Contracting & Trading Co.
Torre-dell-Orologio-Venezia-Mestre-13
Architectural
Torre dell’Orologio Venezia-Mestre

Intervento di valorizzazione architettonica Torre dell’Orologio di  Venezia -Mestre

Nel centro storico di Venezia-Mestre, abbiamo realizzato un importante intervento di restauro architettonico sulla storica Torre dell’Orologio, risalente al XII secolo.

Il progetto, firmato dall’architetto Guido Zordan, ha previsto la riqualificazione funzionale e strutturale della torre, con l’obiettivo di rendere fruibile uno dei monumenti più iconici della terraferma veneziana attraverso la realizzazione di una struttura di ancoraggio per la piattaforma panoramica e di scale di accesso per i visitatori.

Tutti i componenti sono stati realizzati internamente nella nostra officina meccanica, con lavorazioni su misura e materiali di alta qualità.

L’intervento si distingue per l’uso combinato di legno naturale e acciaio effetto corten, materiali scelti per garantire durabilità, resistenza agli agenti atmosferici e un’estetica coerente con il contesto storico.

Il risultato finale è una riqualificazione architettonica capace di valorizzare il patrimonio storico attraverso un linguaggio architettonico moderno e rispettoso del contesto.

Punti di forza del progetto

  • Integrazione architettonica su struttura medievale del XII secolo
  • Design contemporaneo firmato dall’architetto Guido Zordan
  • Strutture in legno e acciaio corten realizzate su misura
  • Piattaforma panoramica e scale per l’accesso pubblico
  • Lavorazione artigianale interna e certificata
Stazione-ferroviaria-di-Montegrotto-Terme-5
Structural
Stazione ferroviaria di Montegrotto Terme

Realizzazione Pensilina Stazione Ferroviaria Montegrotto Terme – Progetto Architetto Patrizio Greggio

La nuova pensilina realizzata presso la Stazione ferroviaria di Montegrotto Terme è un’opera di architettura contemporanea e ingegneristica, progettata dall’Architetto Patrizio Greggio. La struttura si distingue per l’impiego di elementi portanti a doppia curvatura, con intersezioni realizzate al millimetro, che conferiscono leggerezza visiva e solidità strutturale.

Ogni fase del progetto – dalla progettazione alla produzione, fino all’installazione – è stata curata dal nostro ufficio tecnico interno, che ha garantito un risultato sartoriale, su misura per offrire un’infrastruttura moderna al servizio della mobilità pubblica.

La pensilina non è solo una copertura, ma un vero e proprio intervento di design urbano, pensato per migliorare l’esperienza dei viaggiatori e valorizzare l’ambiente circostante. L’intera struttura è certificata secondo gli standard di qualità e sicurezza, a testimonianza dell’eccellenza del nostro processo produttivo.

Caratteristiche principali

  • Progetto architettonico firmato Patrizio Greggio
  • Struttura in doppia curvatura con precisione millimetrica
  • Produzione e installazione a cura Ufficio Tecnico IMMMES
  • Realizzazione sartoriale certificata
  • Integrazione con il contesto urbano
Torna in alto